E’ nata Monitor Riviera, newsletter realizzata dallUfficio Statistica

Chiunque ne faccia richiesta attraverso la casella di posta elettronica: studi.statistica@im.camcom potrà ricevere direttamente monitorRiviera
La Camera di Commercio edita un prodotto telematico, a cadenza trimestrale, dai contenuti statistici per comunicare in modo più snello e diretto rispetto alle altre pubblicazioni annuali camerali
Si chiama monitorRiviera ed è la newsletter (notiziario scritto a scopo informativo diffuso periodicamente per posta elettronica) di contenuto statistico-economico realizzata dall’Ufficio Statistica della Camera di Commercio.
E’ uno strumento utile e di facile consultazione che è stato inviato ad una mailing list composta da enti pubblici, istituzioni ed imprese. Chiunque, tuttavia, ne faccia richiesta attraverso la casella di posta elettronica: studi.statistica@im.camcom potrà ricevere direttamente monitorRiviera.
L’informazione statistica rappresenta uno dei più importanti compiti delle Camere di Commercio. Uno degli obiettivi è quello di utilizzare le informazioni di cui gli Enti camerali dispongono come supporto alla formazione di una base dati volta a favorire i processi di programmazione economica.
Gli Enti camerali sono ben consapevoli di essere un punto di osservazione privilegiato per la conoscenza del tessuto economico e quindi di esercitare un ruolo strategico per la promozione dell’economia locale.
Da qui l’idea di questa newsletter, la cui denominazione vuole richiamare la funzione di monitoraggio del sistema economico-imprenditoriale esercitata dalla Camera di Commercio.
Nelle intenzioni dell’Ente Camerale monitorRiviera dovrà diventare uno strumento per comunicare in modo più snello e diretto rispetto ad altre pubblicazioni camerali a carattere annuale; come la nota “Imperia in cifre”.
In questo primo numero, basato su indagini statistiche aggiornate al 31 dicembre 2007, si parla di diversi argomenti: dall’occupazione al turismo, dal prezzo degli oli alimentari alle imprese floricole.
Per quanto riguarda l’occupazione, i dati previsionali dell’anno scorso elaborati dal sistema informativo Excelsior, uno dei più efficaci per monitorare l’andamento del lavoro, attestano una sostanziale tenuta della crescita occupazionale con aumento di nuove assunzioni (rispetto alle uscite il saldo è dello 0,6%), soprattutto a tempo determinato.
Spiragli di ripresa anche per il turismo rispetto all’anno precedente. Dai dati diffusi dall’Ufficio Promozione Turistica della Provincia emerge la tenuta delle presenze turistiche con buon incremento negli arrivi (+3,28%).
Considerata la marcata vocazione alla produzione di olio extravergine di qualità in provincia di Imperia, la newsletter riporta l’andamento delle quotazioni nel corso del 2007, riferite alle transazioni da produttore a grossista, delle qualità più significative trattate. Interessante il dato riferito all’olio extravergine di oliva, la cui quotazione – in controtendenza rispetto ai prodotti agricoli in genere – è diminuita dell’8% a settembre e del 4% a dicembre (base annua).
Le statistiche camerali confermano il ruolo di leader della floricoltura nel comparto economico-produttivo provinciale, nonostante la flessione delle aziende (-3%).
I temi statistici affrontati da monitorRiviera varieranno di volta in volta, senza una periodicità predefinita, in quanto ogni numero presenterà dati e indicatori secondo le disponibilità del periodo. I dati statistici saranno comunque riportati in modo organico e puntuale nella consueta pubblicazione “Imperia in cifre”.
Un’anticipazione sui contenuti del prossimo numero: movimento delle imprese (saldo tra natività e mortalità) nei vari settori economico-produttivi al 31 dicembre 2007.
L’auspicio è che monitorRiviera possa diventare un momento di confronto, oltre che di condivisione delle informazioni, e soprattutto sia di stimolo ad un dibattito costruttivo nell’interesse e per lo sviluppo del sistema imprenditoriale legato al nostro territorio.